venerdì 20 ottobre 2017

Elenco dei post pubblicati

Elenco post

Sostituzione cuscinetti ruota anteriore       New

Video Tutorial Sostituzione Olio e filtro Olio     New

Montaggio Manopole Riscaldate       

Sostituzione olio Cardano

Paracarena GIVI

Procedura di riavvio

Canotto dello sterzo

Sostituzione olio freni e frizione

Pulizia corpi farfallati

Lavaggio filtro aria BMC

Pulizia Filtro Aria

Regolazione Corpi Farfallati

Ruota Anteriore smontaggio e rimontaggio

Ruota Posteriore smontaggio e rimontaggio

Sostituzione cuscinetti Ruota Posteriore

Sostituzione Candele

Sostituzione liquido radiatore

Sostituzione olio motore e filtro olio

Sostituzione Pastiglie freni anteriori

Sostituzione Pastiglie freni Posteriori

Anlas Capra R test gomme

Anlas Capra R Test Gomme

Tentato dal nome e dal prezzo di queste gomme di fabbricazione turca, ho deciso di montarle sulla mia Tenerona.
Ho visto parecchie recensioni che riguardano le tassellate che si chiamano Capra X, e ve ne sono anche riguardo alle Capra RD che sono un po più stradali, mentr delle Capra R benchè siano un compromesso fra stradali e off, vi sono poche notizie.
 
Ho eseguito il test su vari manti stradali, su strade bianche, su bagnato asciutto, ed adesso posso dare una mia impressione.

Appena montate è necessario percorrere almeno 30 Km, per far si che la cera di cui sono rivestite venga via, quindi attenzione ai primissimi km, o rischiate di scivolare in curva.

In fase di montaggio è necessario che il bollino giallo venga posto su lato valvola, altrimenti l'equilibratura diventerà quasi impossibile, la pressione che sto usando è identica a quella delle Capra RD, 2,4 bar anteriore, 2,8 bar posteriore.

Sono gomme che come tutte le altre bisogna farci l'abitudine, di gomme ne ho provate di tutti i tipi, pertanto scendendo dalle Michelin Anakee2, ho dovuto capire come si comportavano, e come ho detto all'inizio i primi Km era come essere su delle saponette, ma non appena si è tolta la cera di cui sono rivestite, ecco che le gomme hanno cominciato ad essere più affidabili, ma la vera sorpresa avviene dopo circa 150 km, la gomma comincia ad essere veramente performante, entra in curva sicura non ti abbandona , su qualsiasi tipo di bitume, si comporta bene anche su pavè cittadino, prestare comunque come sempre attenzione ai tratti di strada con vernice, tipo passaggi pedonali, quelli sono sempre scivolosi.
Provata su strade polverose, con ghiaia, fango, pozzanghere ecc si continua ad andare come un treno, nessun cedimento, neanche quando a velocità ti trovi sulle salite piene di dossetti continui che ti fanno da vibromassaggio alle braccia con tanto bricciolino, loro afferrano sicure il terreno e non sgarrano nelle curve chiuse con ghiaietto.
Anche sul bagnato cittadino ed extraurbano nulla da eccepire, sono sicure senza perdita di aderenza, ovviamente il tutto sta sempre a come si affrontano le curve, non sempre è colpa delle gomme, quando succedono le perdite di grip.

Conclusione sono molto soddisfatto di queste gomme che mi ricordano un pò le TCK70, ma diversamente da queste ultime che a 120km/h, la moto era uno sbacchettamento totale, queste le ho tirate fino a 210km/h senza nessun tipo di vibrazione se non la normale turbolenza dei mezzi che mi predecedevano.
Con una spesa di molto inferiore alle gomme di marchi Blasonati queste mi hanno più che soddisfatto, ultimo test sarà la durata, ma a detta della casa costruttrice dovrebbero ampiamente superare i 10.000 km.

Ed adesso se volete vi posto un Video dove in 4 minuti si vede un pò del test, 

Buona Visione
Sofar



Sostituzione freni posteriori

I freni posteriori come quelli anteriori svolgono una funzione primaria nella nostra sicurezza.
E' importante che loro efficienza sia sempre al massimo, nella ruota posteriore gli elementi frenati sono composte da due pastiglie, e queste tendono a logorarsi più velocemente di quelle anteriori, pertanto consiglio un sempre costante controllo, al fine di evitare brutte sorprese mentre magari siamo in viaggio. 
Personalmente tengo sempre con mè le pastiglie di ricambio, vista la facilità con cui è possibile sostituirle.
Con questo Tutorial ho la certezza che anche per voi diventerà semplice

Sostituzione Pastiglie freni anteriori

I freni sono forse la cosa più importante di tutta la moto, pertanto la loro efficienza determina la qualità della nostra sicurezza.
E' necessario un controllo costante dell'elemento frenante, e non appena vediamo che si sta riducendo troppo sostituire immediatamente le pastiglie.
Il seguente Tutorial, ci aiuta nella sostituzione

Sostituzione olio motore e filtro

L'olio motore è alla base della lubrificazione degli ingranaggi interni, del motore, la sua fluidità e viscosità sono pertanto importantissimi per il ruolo che deve svolgere.
L'olio motore nella moto generalmente ha una vita media di circa 10.000 km, da libretto sulla nostra moto viene indicato di sostituirlo ogni anno dopo i 40.000 km.
In concomitanza della sua sostituzione è bene anche sostituire anche il filtro olio.
Questo Tutorial ci illustra come fare.

Sostituzione liquido radiatore

La sostituzione del liquido del radiatore è consigliata da libretto dopo 3 anni, ma anche prima dipende dai km percorsi.
Visto il costo irrisorio del liquido e la facilità di sostituzione è un'operazione che invito a fare, e se seguiamo il seguente Tutorial sarà ancora più semplice.

Sostituzione Candele

Le Candele sulla moto svolgono la primaria funzione di accensione del carburante all'interno della camera di scoppio, che da origine così al miracolo del movimento di tutto il sistema, per mezzo delle famosissime 4 fasi del motore a scoppio.
Pertanto le candele sono l'elemento vitale del nostro motore.
La loro efficienza è alla base di ogni cosa nell'universo moto, con questo Tutorial, vedremo come procedere alla loro sostituzione.

p.s. nel Tutorial io ho consigliato delle candele specifiche, molti hanno da ridire sulla loro efficienza od adeguatezza, io ad oggi posso solo dire che sono state montate nel 2014 (si vede la data nelle foto) e siamo arrivati al 2017, utilizzo la moto quotidianamente , in città e per andare a fare qualche giretto vedi i miei filmatini su you tube, ho percorso 50.000 km e di sostituirle non se ne parla poichè ancora efficientissime. 
Lascio ad ognuno le proprie paranoie sulla scelta della candela più appropiata, io mi limito a considerare la mia personale esperienza, non mi fido dei sentito dire. 

Sostituzione Cuscinetti Ruota Posteriore

Il sintomo che indica la sostituzione dei cuscinetti delle ruote è dato dal tipico ululato durante la marcia, è sempre buona cosa tenere sotto controllo questa parte della ciclistica, poichè fondamentale.
Le cause della loro usura sono dovuta al loro normale ciclo vitale, ma anche ad un errato serraggio di coppia della ruota durante la sostituzione degli pneumatici, pertanto raccomando sempre di controllare quest'ultima dopo esser usciti dal gommista, poichè spesso fatta senza rispettarne le specifiche.
Il controllo va effettuato mettendo la moto sul cavalletto centrale e innanzi tutto controllare se la ruota gira liberamente, poi si controlla l'eventuale movimento laterale, se vi sono dei sintomi che ci fanno ritenere che i cuscinetti sono andati, allora è il caso di procedere alla loro sostituzione.

La guida che vado a postare è compresa di ogni informazione anche riguardo al materiale necessario con i relativi codici per l'acquisto.

Il seguente Tutorial ci aiuta in quest'ardua impresa, che comunque consiglio a chi ha un pò di esperienza, anche se ad onor del vero è alla portata di tutti.

Smontaggio e rimontaggio Ruota Posteriore

La Ruota Posteriore della nostra moto rappresenta per molti un punto di difficile comprensione, a causa del giunto cardanico che ne permette il movimento, eppure il suo smontaggio e rimontaggio è molto più semplice di quanto possiamo immaginare.
Si richiede un minimo di manualità e pazienza, e così andiamo a sfatare questo mito con l'aiuto del seguente Tutorial

Smontaggio Ruota Anteriore

Saper smontare la Ruota Anteriore è un'operazione che ritengo utile per svariati motivi, un esempio è data da un emergenza  per esempio in mezzo al deserto, (luogo che noi Teneroni spesso visitiamo) dove smontare una gomma lacerata per sostituirla sarebbe di vitale importanza.
Con questo Tutorial ci renderemo conto che è un'operazione semplice.

Regolazione Corpi Farfallati

La regolazione dei corpi farfallati, permette alla nostra moto di avere un motore sempre brillante ed al meglio delle sue prestazioni. La manovra non è molto complicata e grazie a questa guida mi permetto di dare un valido aiuto a chi come me si cimenta nel regolaggio di questi importanti elementi.
Pertanto vi invito a seguire con attenzione il seguente Tutorial.

Pulizia filtro Aria

La pulizia del filtro aria assicura alla nostra moto una perfetta efficienza dal punto di vista della carburazione, l'elemento filtrante va controllato e sostituito ai km consigliati dal piano di manutenzione.
Il seguente Tutorial spiega come procedere allo smontaggio e rimontaggio di questo elemento.

Lavaggio filtro aria BMC

Il filtro aria BMC, è un'ottima soluzione rispetto al filtro aria originale, infatti, questa tipologia di filtro oltre ad assicurare una migliore filtrazione dell'aria da immettere all'interno del motore, è riutilizzabile quasi all'infinito, basta osservare una semplice pulizia che andremo ad illustrare con il seguente Tutorial

Pulizia corpi farafallati

I corpi farfallati svolgono un importantissimo ruolo nel processo di miscelazione aria e benzina pertanto è necessario che questi siano perfettamente funzionanti e puliti, al fine di avere una moto che dà il massimo delle prestazioni.
Il seguente Tutorial spiega questa manovra, che comunque va fatta prestando massima attenzione.

giovedì 19 ottobre 2017

Sostituzione olio freni e frizione

Un importante ruolo svolge l'olio idraulico, esattamente quello per i freni e la frizione, essendo quest'olio igroscopico cioè che assorbe l'umidità, perde le sue caratteristiche, pertanto si rende necessaria la sua sostituzione.
Questo Tutorial ci aiuta in tale scopo.

Paracarena GIVI

Una delle protezioni importanti per la nostra moto è indubbiamente il Paracarena.
Ve ne sono di vari modelli, ma sulla mia ho deciso di montare il Givi, che a mio avviso assicura una protezione maggiore  e nei punti di più facile impatto in caso di caduta.
Il seguente Tutorial facilita il suo montaggio

Canotto dello sterzo

Può succedere che durante la guida, specie quando prendiamo delle buche o andiamo su terreni sconnessi, che cominciamo a percepire un rumore strano, come "Clack- Clack" proveniente dal gruppo sterzo.
Cosa sarà successo?
E' possibile che si sia allentato il Canotto dello sterzo, per evitare di far danni ai cuscinetti è necessario stringere la ghiera e riportarla alla corretta coppia di serraggio, purtroppo la chiave per poter effettuare questa regolazione sulla ghiera è di difficile reperibilità, si può però procedere come illustrato ne seguente Tutorial

Sostituzione Olio Cardano

La nostra tenerona si pregia di una trasmissione Cardanica di elevato valore meccanico, questa rispetto alla trasmissione a catena richiede ben poca manutenzione, solo il controllo dell'olio periodicamente, di seguito trovate il Tutorial per la sua sostituzione

Procedura di Riavvio

E' difficile, ma può succedere che per motivi quasi misteriosi, la nostra moto non si riavvii.
E' inutile insistere, rischiamo solo di sciupare la batteria, e fare ingolfare inutilmente la moto, infatti è necessario che si segua la procedura di Riavvio.